Carriera
mediante la formazione e il perfezionamento professionale
Nella costruzione di ponteggi, come in tutti i mestieri, non si fanno sconti. La buona notizia è che, volendo, si può arrivare lontano (e in alto).

Nella costruzione di ponteggi, come in tutti i mestieri, non si fanno sconti. La buona notizia è che, volendo, si può arrivare lontano (e in alto).
Una persona da sola non può erigere un'impalcatura, quindi i ponteggiatori lavorano in squadre o gruppi. Affinché questo gruppo di persone possa raggiungere insieme l'obiettivo prefissato, è necessaria una leadership. Durante la formazione, i futuri capisquadra imparano tutto sull'organizzazione del cantiere, la gestione dei dipendenti, dei materiali e dei clienti. Muniti di queste competenze, i team leader guidano il loro gruppo e contribuiscono alla riuscita delle attività quotidiane.
I capicantiere detengono un alto livello di responsabilità e svolgono un'importante funzione di leadership.
Requisiti
Moduli da completare
Durata
8 giorni di corso
Distribuiti su circa 4 mesi
Costi
Maggiori informazioni (prossime date, località, formulario d’iscrizione, contatto)
Francese: https://polybau.ch/fr/chefequipe
Tedesco: https://polybau.ch/Gruppenleiter
La formazione da capocantiere si basa sulla formazione da caposquadra e comprende un totale di 8 moduli che affrontano le diverse problematiche legate al campo dell’involucro edilizio. Al termine della formazione, i capicantiere sono in grado di gestire progetti edilizi completi con diverse squadre attive.
Requisiti
Avere terminato la formazione da caposquadra
Moduli da completare
Durata
Costi
Maggiori informazioni (prossime date, località, formulario d’iscrizione, contatto)
Francese: https://polybau.ch/fr/chefchantier
Tedesco: https://polybau.ch/Objektleiter
I direttori dei lavori per l'involucro edilizio pianificano e coordinano l'esecuzione di diversi progetti di costruzione con una funzione di gestione operativa. Essi assicurano che tutti i lavori dell'involucro dell'edificio siano eseguiti in modo efficiente e con risparmio di risorse, secondo le attuali conoscenze tecniche. I compiti dei direttori dei lavori per l'involucro edilizio sono molto impegnativi, sia per quanto riguarda la gestione dei dipendenti, sia dal punto di vista tecnico.
Requisiti per l'esame professionale federale
Moduli da completare
Durata
44 giorni di corso
Distribuiti su circa 10 mesi
Costi
Maggiori informazioni (prossime date, località, formulario d’iscrizione, contatto)
Francese: https://polybau.ch/fr/conducteurtravaux
Tedesco: https://polybau.ch/Bauführer
Il maestro involucro edilizio ha tutte le competenze necessarie per gestire con successo un'impresa che si occupa di involucro edilizio, per orientarla strategicamente verso il mercato reale e per assumere in modo competente e responsabile tutti i compiti di gestione necessari.
Requisiti per l’ammissione all’esame professionale superiore
Moduli da completare
Durata
53 giorni di corso
Distribuiti su circa 14 mesi
Costi
Maggiori informazioni (prossime date, località, formulario d’iscrizione, contatto)
Francese: https://polybau.ch/fr/ma%C3%AEtre
Tedesco: https://polybau.ch/Meister
La Scuola superiore di Lucerna offre studi di ingegneria in tecnologia edilizia nel campo degli involucri edilizi. Sono ammessi i possessori di un master in tecnologia dell'involucro edilizio, un diploma di maturità professionale tecnica con una formazione professionale riconosciuta nel settore o un diploma di scuola superiore con uno stage. I laureati di questo campo di studio acquisiscono ampie competenze nel settore delle costruzioni.
Requisiti per l’ammissione
Inizio e durata degli studi
Semestre autunnale
Semestre primaverile
Maggiori informazioni (prossime date, località, formulario d’iscrizione, contatto)
Tedesco: https://www.hslu.ch/de-ch/technik-architektur/studium/bachelor/bauingenieurwesen/
Il fondo GEBA è il fondo comune per l'industria svizzera dei ponteggi. Tutte le aziende di ponteggi in Svizzera che sono soggette al contratto collettivo di lavoro sono obbligate a detrarre un contributo professionale mensile dai loro dipendenti e a versarlo nel fondo GEBA. I datori di lavoro, inoltre, devono anche versarvi un contributo annuale di base.
I dipendenti i cui contributi sono stati versati nel fondo GEBA per almeno sei mesi hanno diritto a varie indennità per la formazione continua e i corsi. L'importo delle indennità per alcuni corsi di formazione è pubblicato individualmente.
Molti professionisti con una grande esperienza pratica non hanno un certificato professionale riconosciuto o ne hanno uno che ha perso valore nel corso degli anni. Per contrastare questo potenziale di lavoro non sfruttato, la Confederazione e i Cantoni hanno lanciato l'offensiva «Qualificazione professionale per adulti» in collaborazione con alcune organizzazioni del mondo del lavoro. Essa evidenzia perché valga ancora la pena di ottenere una qualifica professionale, anche in età avanzata. Inoltre, anche per gli imprenditori è vantaggioso motivare e sostenere i loro dipendenti nell'ottenere un diploma professionale.